
“Questo è il piĂą ricco insieme di risultati per la base genetica dell’ansia fatto fino ad oggi – spiega il coautore principale dello studio, lo psichiatra Joel Gelernter, docente di genetica e di neuroscienze a Yale – Non c’è stata alcuna spiegazione per la sovrapposizione di ansia e depressione e altri disturbi della salute mentale, ma qui abbiamo trovato rischi genetici specifici e condivisi”.
L’analisi è stata possibile studiando circa 200.000 ex militari americani. Alcune varianti sono risultate collegate a geni che aiutano a governare l’attivitĂ dei geni stessi. In un caso si è trattato di una variante di un gene coinvolto nel funzionamento dei recettori per gli estrogeni dell’ormone sessuale. Questa scoperta, proseguono gli studiosi, potrebbe aiutare a spiegare perchĂ© le donne avrebbero una probabilitĂ doppia rispetto agli uomini di soffrire di disturbi d’ansia.
I ricercatori hanno però sottolineato che la variante che colpisce i recettori degli estrogeni è stata identificata in un gruppo di ex militari composta principalmente da uomini e di come, per avere la certezza di questa loro teoria, siano necessarie ulteriori indagini di approfondimento.
